Privacy Policy

F.a.or. s.p.a., attraverso il proprio Responsabile del Trattamento dei Dati, si impegna a: osservare tutte le disposizioni previste dal Regolamento Europeo 2016/679 e le altre disposizioni legislative italiane e regolamentari in materia di riservatezza e sicurezza dei dati; osservare le istruzioni che verranno impartite dal Titolare del Trattamento dei dati; adempiere agli obblighi di informazione ed acquisizione del consenso, quando richiesto, nei confronti degli interessati; garantire agli interessati l'effettivo esercizio dei diritti previsti dall'art. 77 del Regolamento Europeo 2016/679; predisporre ed aggiornare un sistema di sicurezza idoneo a rispettare gli obblighi di sicurezza e le misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio in base all’art. 32 del Regolamento Europeo 2016/679; adeguare il sistema di sicurezza alle future norme regolamentari in materia di sicurezza del trattamento dei dati personali; nominare, per iscritto, gli autorizzati al trattamento dei dati, fornendo loro tutte le istruzioni necessarie per un loro corretto, lecito e sicuro trattamento; fornire agli autorizzati del trattamento le autorizzazioni all'accesso dei dati e verificare periodicamente, e comunque una volta l'anno, la sussistenza delle condizioni per la conservazione delle autorizzazioni; predisporre, dove prevista, la notificazione iniziale e le eventuali successive variazioni da inviare al Garante; predisporre, dove prevista, la richiesta di autorizzazione preventiva al trattamento dei dati sensibili; collaborare per l'attuazione delle disposizioni del Garante.

AML Policy

F.a.or. s.p.a. effettua le attività di cui al precedente paragrafo anche al fine di assolvere agli obblighi imposti dalla Normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/07) qui interamente richiamata, così come recepiti dalle proprie politiche e procedure, in particolare: adeguata verifica della Clientela, al fine di identificare, verificare e confermare l’identità e le informazioni contenute nella c.d. “Scheda identificativa” del Cliente e, se del caso, quelle dei suoi Titolari Effettivi e dei suoi Esecutori; adeguata verifica rafforzata della Clientela, laddove ne ricorrano i presupposti in base a quanto disposto dalla Normativa antiriciclaggio, in base all’approccio al rischio aziendale; aggiornamento periodico della documentazione identificativa e delle informazioni della Clientela contenute nella c.d. “Scheda identificativa” acquisite in fase di instaurazione del rapporto; segnalazione di operazioni sospette alle Autorità competenti; trasmissione di flussi informativi alle Autorità competenti; controlli ragionevolmente concepiti per: a) evitare l’instaurazione di rapporti con la Clientela avente delle criticità ai sensi della sopra citata normativa o comunque non in linea con l’appetito di rischio aziendale; b) garantire un adeguato monitoraggio nel continuo del rapporto con la propria Clientela.

VIRTUAL SHOWROOM

Scopri Virtual Showroom, il nuovo modo per comunicare con FAOR e vedere tutti i prodotti. Ovunque tu sia.